E’ stato osservato, in ambito psicologico, che se da piccoli si è privati in qualche modo del tanto amore di cui si ha bisogno, da grandi, quasi per reazione, si diventa in qualche modo affamati d’amore.
E’ una sorta di tentativo di compensazione, per recuperare quello che si è perso in precedenza.
Sappiamo tutti che avere amore sin dalla nascita è una conditio sine qua non, una condizione indispensabile, necessaria, fondamentale per questo nuovo essere che si affaccia alla vita.
Chi cresce senza amore, invece, si sente inesorabilmente divorato dalla fame emotiva: sente la necessità di stare molto vicino a qualcuno, tanto vicino da invadere la sua privacy e superare limiti personali.
Carezze, coccole e abbracci, dunque, sono un vero e proprio nutrimento per l’anima, che rendono la persona sicura di se e soprattutto in grado di essere un’entità sociale oltre che emotiva.
Quindi … soprattutto ai neo-genitori non lesinate!
Vivere è facile, vivere bene è meglio.
La Ludo